Confesso candidamente che, fino a qualche anno fa, ignoravo completamente l’esistenza di questo rubinetto per spillare la birra. Pur essendo stato a Praga diverse volte (l’ultima, ahimè, più di dieci anni fa), non avevo mai fatto caso a questo particolare oggetto.
Si tratta di un rubinetto side-pull. Si apre e si chiude muovendo la manopola lungo il piano orizzontale del rubinetto. Movimento diverso dai classici rubinetti da spillatura, dove la manopola si tira generalmente in avanti per lasciare uscire il flusso di birra. Nei rubinetti classici, il flusso è di tipo on-off. Nel side-pull, invece, il flusso aumenta gradualmente man mano che si ruota la manopola.
L’azienda Ceca più famosa e conosciuta che produce questi rubinetti è la Lukr. Si possono acquistare dal loro sito, insieme ai pezzi di ricambio e agli accessori.
Ci sono due modelli di Lukr side-pull, identici nel funzionamento ma diversi nell’estetica. Quello che ho acquistato io, nella foto sotto, è il modello Baroko. L’altro si chiama invece Nostalgia. Di entrambi esistono le versioni rivestite con nitruro di titanio, di color bronzo.
Il rubinetto l’ho acquistato sul sito della Brewtaurus dove costa leggermente di più ma la spedizione è gratuita (link). Il costo è significativo – più del doppio rispetto a un normale rubinetto – ma i materiali di cui è costruito sono di ottima qualità.
Purtroppo, nell’ordine mi sono dimenticato di prendere la prolunga per installarlo sulla porta del frigo (lo shank lungo che si vede sulla destra nella foto sopra, con il controdado alla fine). Ho dovuto fare un nuovo ordine, stavolta dal sito della Lukr, perché la prolunga non l’ho trovata sul sito della Brewtaurus. Ho preso quindi una prolunga da 10 cm e ne ho approfittato per acquistare anche un paio di set di guarnizioni di ricambio. Le prolunghe per i normali rubinetti (che avevo) non vanno bene per il Lukr.
In totale siamo sopra ai 300€ di spesa. Tanto, lo so. Ma è un regalo che mi sono fatto per il mio compleanno.
PROVIAMO A SMONTARLO
Cosa ha di magico questo rubinetto? Il suo funzionamento e la sua storia vengono raccontati molto bene in questo video pubblicato qualche tempo fa sul canale Youtube di The Malt Miller, girato presso la sede della Lukr in Repubblica Ceca.
Per capire meglio il suo funzionamento, e per pulirlo bene prima di provarlo con la birra, mi sono divertito a smontarlo pezzo per pezzo. Impresa non facile, ma sono riuscito a pulirlo e rimontarlo con successo, senza fare danni.
Guardando l’immagine sotto ci si può rendere facilmente conto di quanti pezzi ci siano all’interno di questo rubinetto. Anche i rubinetti classici ne hanno parecchi, ma il Lukr li batte.
La particolarità di questo rubinetto è la produzione di una schiuma soffice e morbida, la cosiddetta wet foam, tipica della spillatura alla ceca. Questo è possibile grazie a un paio di elementi che caratterizzano il rubinetto side pull.
In primo luogo, l’apertura laterale. Questa permette, quando il rubinetto è parzialmente aperto, di generare un moto vorticoso nella birra, stimolando la produzione di schiuma.
C’è poi un altro particolare, molto simile allo sparkler che si monta sulle pompe per spillatura all’inglese. Nella parte anteriore del Lukr è installato un piccolo filtro a rete metallica. La birra, passandoci attraverso in velocità, genera una schiuma fine e compatta.
Il rubinetto monta anche un regolatore di flusso posteriore, ma questo lo troviamo comunemente anche nella maggior parte dei rubinetti classici. Nella foto in basso si vede bene: è quel cilindro viola sulla sinistra. Utile per evitare che si produca troppa schiuma, in particolare se l’impianto non è ben regolato o se la birra è molto carbonata.
Le complessità meccaniche all’interno del rubinetto sono molteplici, come ad esempio il blocco per la guarnizione, di forma circolare, che si trova appena sotto la manopola. Per toglierlo bisogna applicare un piccolo cacciavite nei forellini e fare pressione verso l’interno per sbloccare il meccanismo.
Ci ho messo un po’ a capire come smontare e rimontare tutto, ma alla fine ce l’ho fatta senza eccessive difficoltà.
Lascio qui sotto una galleria di foto che possono tornare utili durante l’assemblaggio.
E ORA SPILLIAMO UNA CZECH LAGER!
Veniamo alla spillatura. Anche questa è ben descritta nel video sopra citato (link), che consiglio di guardare per intero. La dinamica per produrre una schiuma soffice, comunque, è molto semplice:
- si inclina leggermente il bicchiere
- si mette la bocca del rubinetto sul fondo del bicchiere
- si apre il rubinetto parzialmente, facendolo ruotare di circa 20°
- si attende che si formi uno strato di schiuma di un paio di centimetri
- a questo punto, si apre totalmente il rubinetto, mantenendo l’estremità al di sotto della schiuma.
- il bicchiere si riempie di birra dal basso, fino all’orlo
Con questo metodo si possono provare le diverse spillature alla ceca, rappresentate nel poster in foto (che svetta sulla parete della mia cucina).
Ho provato a spillare in questo modo la mia Ležák (Czech Premium Pale Lager), in lagerizzazione da più di un mese. Della birra parlerò prossimamente, ma posso dire da subito che la spillatura mi ha dato una grande soddisfazione.
Non è stato per nulla difficile gestire il rubinetto. Il flusso della birra è abbastanza fluido, senza eccessi di schiuma. Ho dato giusto un paio di rabboccate alla fine, dopo che la schiuma era scesa un po’, per avere meno schiuma e più birra.
La birra l’ho spillata dal fustino da 10 litri che tengo nel frigo a 5°C. La pressione applicata (con bombola Sodastream) è di 11 psi. Questo produce una carbonazione di circa 2.3 volumi, non molto alta. All’interno del frigo c’è un tubo che collega il rubinetto al fusto, lungo 1 metro.
Come si vede dalla foto sopra, il rubinetto è molto più lungo dei classici rubinetti della Kegland (sempre in foto, a sinistra). Ho dovuto far avanzare – di parecchio – il vassoio per sgocciolare la birra. Andrebbe posizionato ancora più avanti di così: il bicchiere è in bilico e le gocce dal rubinetto scendono al limite estremo del vassoio.
Rubinetto costoso, ma sicuramente promosso. Sono curioso, prossimamente, di spillarci una birra inglese. Il risultato potrebbe essere molto interessante.
Buongiorno Frank ottimo acquisto complimenti e buon compleanno!
Alla lunga con il cacciavite l’anello di tenuta si potrebbe rovinare ti consiglio l’acquisto di una pinza per anelli seeger su Amazon👍🏻
Grazie mille del consiglio! In ogni caso, non credo lo smonterò così spesso 🙂