Recentemente è stato rilasciato il nuovo database del BJCP, chiamato Bravo (link). Un aggiornamento di cui si sentiva un forte bisogno da molti anni e che è stato molto apprezzato.

La nuova interfaccia mette a disposizione alcune pagine che consentono di visualizzare liberamente (senza necessità di effettuare il login) tutti i giudici BJCP dal livello National in su. Si può anche cercare direttamente un giudice con nome e cognome (o ID BJCP) per visualizzarne il livello (rank) e lo stato (da qui).

Non esiste però un elenco completo e facilmente scaricabile di tutti i giudici BJCP attivi nel mondo. È possibile ottenere un estratto in formato CSV dei giudici attivi se si è organizzatori di un concorso.

Ho analizzato i dati di questo file per avere un’idea di come si estende il programma BJCP nel mondo e di come sono distribuiti i giudici nei vari livelli. Di cosa siano i livelli del BJCP e di come si raggiungano ho parlato in un post precedente (link).

Al momento (dati del 21 ottobre 2025) ci sono 6.474 giudici attivi nel mondo.

La maggior parte dei giudici attivi si trova negli Stati Uniti e in Canada (58%). Al secondo posto spicca l’America Latina, dove negli ultimi anni sono stati certificati molti nuovi giudici. Come vedremo, lo spagnolo ha contribuito in modo significativo anche alla crescita del numero di giudici europei residenti in Spagna.

Un giudice è considerato attivo se partecipa a competizioni BJCP, ma anche se corregge esami o ricopre un ruolo nell’organizzazione. Se per due anni non vengono rilevate attività, il giudice passa allo stato “non attivo” e sparisce da questo elenco (dovrebbe comunque rimanere rintracciabile dalla pagina Judge Lookup). Anche solo l’aggiornamento del proprio indirizzo è considerata un’attività che riporta il giudice nello stato attivo.

Questo elenco non include i giudici in stato Apprentice (che non hanno passato il Tasting Exam) né quelli in stato Provisional (che hanno superato solo l’esame online ma non hanno ancora tentato il Tasting Exam).

Come prevedibile, la maggior parte dei giudici si colloca nel rank Certified.
Per superare questo livello e passare al National, è necessario sostenere il Written Exam, un ostacolo che blocca molti giudici al livello Certified (l’esame è piuttosto difficile). Esistono tecnicamente anche i livelli Distinguished National e Distinguished Certified, che per semplicità ho aggregato rispettivamente ai livelli National e Certified.

A livello mondiale, circa il 10% dei giudici raggiunge il livello National.

Per passare al livello Master è necessario non solo aver sostenuto il Written Exam, ma anche aver ottenuto una media di almeno 90/100 tra il Tasting Exam e il Written Exam, oltre a possedere un determinato numero di punti esperienza.

Il passaggio al livello Grand Master si basa invece esclusivamente sui punti esperienza (per la maggior parte da partecipazione a giurie) e sui GMSR, cioè punti assegnati a chi partecipa attivamente alle attività del BJCP, correggendo esami, organizzando esami o ricoprendo ruoli nell’organizzazione. Esistono infiniti livelli di Grand Master (GMI, GMII, GMIII e così via), raggiungibili progressivamente in base ai punti esperienza e ai GMSR. In questa analisi li ho aggregati tutti sotto la categoria Grand Master.

Considerando insieme i livelli Master e Grand Master, siamo al 2,2% di tutti i giudici BJCP attivi nel mondo: un traguardo davvero difficile da raggiungere. La maggior parte dei giudici Master è in US (4 in EMEA, tutti in Europa), come anche la maggior parte dei giudici Grand Master (uno in EMEA: Omer Basha, in Israele).

Veniamo ora all’Europa.

In Europa abbiamo 692 giudici attivi. Come anticipato, la stragrande maggioranza si trova in Spagna (ben 184, quasi il 30%). Seguono il Regno Unito con 83 giudici, poi Germania e Italia a pari merito con 65 ciascuna.

È chiaro che il numero di giudici BJCP dipende anche dalla popolazione di ciascun Paese, ma la Spagna rimane saldamente al primo posto, nonostante abbia meno abitanti rispetto a Regno Unito, Germania e Italia.

Per quanto riguarda i rank, la situazione europea, rispetto a quella mondiale, registra uno sbilanciamento verso i rank più bassi, come è normale che sia. La diffusione del BJCP fuori dall’America è uno sviluppo recente. Basta pensare che il primo esame che si è svolto Italia (che fu anche il mio primo Tasting Exam) risale solo al 2017. Il BJCP è stato fondato, in America, nel 1985.

Italia e Spagna se la giocano con un buon numero di giudici National. L’Italia ne ha di più della Spagna, in rapporto al totale dei giudici nella nazione. Subito dopo c’è la Francia, con due giudici Distinguished National (Paul Jann e Ginger Wotring, americani di base in Francia, che hanno fatto i proctor ad un esame anche qui in Italia). Due National anche in Germania (uno è Frank Christian, anche lui ha fatto il proctor in Italia).

In Europa troviamo 4 dei 50 giudici master mondiali, di cui ben due in Italia (io e Daniele Cogliati).

Al momento, nella regione EMEA (che include anche Africa e Medio Oriente, oltre all’Europa) ci sono 38 giudici in attesa dei risultati del loro primo Tasting Exam (Rank Pending), 1 giudice dedicato solo al sidro e 4 solo all’idromele.

Esploriamo infine il contesto italiano.

In Italia ci sono al momento 65 giudici attivi. Nessuno è in attesa della correzione dell’esame.

Negli ultimi anni ci sono stati diversi passaggi dal livello Certified a National e Master. Non male.

Ancora nessun Grand Master in Italia e nemmeno in Europa.

1 COMMENT

  1. Che strano. Ho vissuto tanti anni in Spagna e ci torno spesso, quasi 2/3 volte l’anno. Sono appena tornato da Siviglia 3 giorni fa e di birra artigynon c’è neanche l’ombra. Mi sembra un paese totalmente estraneo a tutto ciò. Poi vedo che è al primo pasto per giudici bjcp. Mah.. che strano.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here